Il libro del giorno
Io sono rimasto folgorato quando ho visto i libri di Alfonso Luigi Marra pubblicizzati alla tv da Manuela Arcuri.
Cavolo, ho pensato, Manuela Arcuri.
E poi mi sono vergognato perché ho pensato: ma chi diavolo è Alfonso Luigi Marra? Che poi quando sento ste persone che hanno tre appellativi, a meno che non siano brasiliani, m’irrigidisco e divento scettico.
Insomma vivevo nell’ignoranza e per un po’ dimenticai Alfonso Luigi fintanto che un giorno, sempre alla tv, vedo Sara Tommasi che si sbatte un vecchio, tale Marra, col quale aveva organizzato una conferenza contro il signoraggio delle banche.
Per la mia testa era troppo.
Troppi argomenti incomprensibili e soprattutto quest’ultimo nome che mi ricordava qualcosa.
Ma il pensiero principale era focalizzato sulla questione pratica “come fa sto vecchio, con quella salsiccia scaduta, a trombarsi Sara Tommasi?”.
Quindi non riuscivo nel collegamento Alfonso Luigi Marra - Sara Tommasi - signoraggio banche - Manuela Arcuri - scrittore.
A rileggerlo neppure ora riesco a trovare collegamenti tra i vari elementi, eppure la realtà a volte ci stupisce. Allora cerco di levarmi dalla testa la salsiccia atrofizzata di Marra e vado alla ricerca dei suoi libri.
Ed è qui che rimango affascinato e, come ho detto pocanzi, folgorato: - La civiltà degli onesti - Cuccciolino - La storia di Aids - Il problema è che fa schifo la gente.
È esattamente quando ho letto i titoli dei libri che ho pensato “forse anche noi abbiamo qualcosa da dire” ed è giusto metterlo su carta in modo che tutti possano usufruirne.
E poi non nego di aver pensato ad una Sara Tommasi che abbandona Marra per noi fanzinari.
Certo di signoraggio non sappiamo nulla ma almeno la salsiccia è ancora commestibile.